La levatrice (o ostetrica) è l’esperta nel campo della maternità: può accompagnare le donne e le famiglie durante il periodo precedente il concepimento, la gravidanza, il parto, il post parto, tutto il periodo dell’allattamento ed il bambino durante il primo anno di vita.
Di fronte ad una gravidanza, parto e puerperio fisiologici, la levatrice può accompagnare autonomamente le famiglie, collaborando con altri professionisti quali ad esempio ginecologi, anestesisti, pediatri in caso di eventi che deviano dalla norma. È responsabile della prevenzione e promozione della salute, dell’identificazione di complicanze durante la gravidanza ed il parto, collaborando strettamente con i medici responsabili durante l’emergenza.
La levatrice ricopre un ruolo importante nella promozione della salute della madre e del bambino: favorendo uno svolgimento fisiologico della gravidanza, del parto e del post parto contribuisce al benessere a breve, medio e lungo termine di tutta la famiglia.
La levatrice opera in partnership con le donne e le famiglie fornendo cura, supporto, consulenze e consigli durante tutto il periodo fertile della donna, si occupa della preparazione alla nascita ed alla genitorialità e, dopo un’adeguata e specifica formazione, può anche offrire delle pratiche di medicina alternativa quali l’omeopatia, la fitoterapia, l’agopuntura, la terapia respiratoria, il massaggio dei bébé e l’infant handling.
Il diploma ottenuto al termine della formazione quale levatrice in Svizzera è il Bachelor of Science (BSc Levatrice), che comprende 180 crediti ECTS.
La durata della formazione è variabile a seconda del tipo di formazione intrapresa:
La formazione si articola in moduli teorici, che ruotano attorno alle tematiche che riguardano l’ostetricia quali la fecondità, la gravidanza, il parto, il periodo post parto e l’allattamento. Tutte queste tematiche vengono affrontate nei loro aspetti fisiologici e fisiopatologici. Oltre ai moduli teorici, gli studenti svolgono dei periodi di pratica clinica su diversi siti di diversa complessità (clinica universitaria, ospedale regionale, casa da parto, studio privato di levatrici indipendenti).
È possibile prendere contatto con una levatrice già durante la gravidanza ed in special modo nei seguenti casi:
È importante chiamare sempre l’ospedale per annunciare il proprio arrivo, in modo che la levatrice al telefono possa dare dei consigli da mettere in pratica già a domicilio.