Fisiologia della gravidanza

Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell’ultima mestruazione.

Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato prematuro un bambino che nasce prima di 37+0 e post-termine un bimbo che nasce dopo le 41 settimane e 6 gironi.

In relazione alla gravidanza post-termine, nella pratica clinica, se le contrazioni non cominciano spontaneamente, l’induzione del parto viene proposta in genere già a partire da 41 settimane + 1 giorno. Questo perché numerosi studi hanno evidenziato un aumento della mortalità e morbilità neonatale dopo le 41 settimane.

Gli annessi fetali

Placenta

La placenta è un organo altamente differenziato che svolge un’attività nutritiva, respiratoria, endocrina ed immunologica fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la maturazione del feto.

 

Fin verso la metà della gravidanza il peso della placenta supera il peso fetale, mentre dalla metà della gravidanza in poi il feto supera il peso della placenta. A termine il peso placentare è circa 1/6 del peso del neonato

 

Pur mantenendo ben distinte la circolazione fetale da quella materna attraverso la barriera placentare, la placenta espleta la sua funzione nutritiva tramite i villi coriali, che “pescano” le sostanze nutritive dal flusso sanguigno materno e vi rilasciano i metaboliti.

I vasi sanguigni del funicolo sono una grossa vena, che porta sangue arterioso dalla placenta al feto e due arterie ombelicali che fanno defluire il sangue venoso dal feto alla placenta.

 

Membrane

Il sacco amniotico è composto da due membrane.

L’amnios costituisce la membrana interna del sacco amniotico ed è la membra più fine, mentre il chorion costituisce la membrana esterna ed è di conseguenza piè spessa e resistente.

 

Liquido amniotico

Il liquido amniotico è contenuto nel sacco amniotico e più precisamente nell’amnios: aumenta di volume durante la gravidanza per arrivare a circa 500-800 ml a termine.

Il componente principale del liquido amniotico è l’acqua, sono inoltre presenti altre sostanze quali proteine ed aminoacidi, lipidi, sostanze ormonali e molte altre ancora.

 

Le funzioni del liquido amniotico sono il mantenimento della temperatura corporea fetale ed una barriera protettiva meccanica da variazione di pressione all’interno dell’utero dovuta a movimenti materni, traumi o contrazioni. Favorisce, inoltre, la mobilità fetale ed i movimenti respiratori, che preparano il bambino alla vita extra-uterina e sono segnali di buona salute del feto.

La crescita fetale

 

Alcuni disturbi legati alla gravidanza

Stitichezza

  • Aumentare il movimento
  • Assumere una quantità maggiore di liquidi e bere un bicchiere di acqua tiepida a digiuno, prediligere l’acqua minerale ricca di magnesio
  • Mangiare molta frutta e verdura, kiwi, prugne secche, semi di lino, fibre,

 

Gonfiori gambe / piedi

  • Aumentare il movimento, favorire le attività dolci quali il nuoto e le passeggiate
  • Posizionare le gambe in alto durante il riposo
  • Fare delle docce fredde sulle gambe
  • Massaggiare le gambe dai piedi in direzione del corpo
  • Indossare calze compressive (rivolgersi alla levatrice per le istruzioni)
  • Sessioni di linfodrenaggio

 

Varici

  • Evitare di stare sedute o in piedi a lungo senza muoversi (es. stirare)
  • Fare delle docce fredde sulle gambe
  • Indossare calze compressive (rivolgersi alla levatrice per le istruzioni)
  • Massaggiare le gambe dai piedi in direzione del corpo
  • Favorire le attività quali il nuoto

 

Bruciori di stomaco

  • Frazionare i pasti frazionati
  • Ridurre il consumo di grassi, menta e caffeina
  • Aumentare il consumo di mandorle e nocciole
  • Non coricarsi dopo i pasti
  • Favorire le posizioni semi-sedute per dormire
  • Evitare di cenare tardi, in modo da digerire prima di coricarsi

 

Dolori alla schiena

  • Favorire le attività fisiche dolci quali il nuoto (stile libero e dorso, evitare lo stile a rana), lo stretching, la ginnastica dolce in acqua
  • Massaggi, impacchi di argilla ed impacchi caldi
  • Rivolgersi ad osteopati, fisioterapisti o chiropratici
  • Agopuntura

Smagliature

  • Le smagliature dipendono dall’elasticità della pelle di ogni persona
  • Idratarsi a sufficienza
  • Massaggiare la pancia con una crema idratante

 

Anemia

  • Incrementare il consumo di alimenti ricchi di ferro:
    • Carne rossa
    • Uova
    • Lenticchie
    • Cereali integrali
  • Assumere alimenti e bevande ricchi di Vitamina C in concomitanza con l’assunzione del ferro:
    • Agrumi
    • Peperoni
    • Kiwi
  • Evitare caffeina e teina

 

Crampi alle gambe

 

  • Aumentare il consumo di prodotti ricchi di magnesio:
    • Banane
    • Cereali integrali
    • Frutta secca
    • Semi di zucca
    • Cioccolato
  • Favorire il movimento

 

Disturbi del sonno

  • Favorire la regolarità della giornata
  • Prevedere brevi e frequenti riposi
  • Favorire il movimento
  • Evitare attività eccitanti prima di coricarsi
  • Cosumare tisane rilassanti:
    • Fiori d’arancio
    • Verbena
    • Melissa
    • Camomilla
  • Optare per terapie dolci quali l’agopuntura e l’osteopatia

 

Tendenza allo sviluppo di Candida

  • Favorire l’utilizzo di saponi neutri o acidi
    • Eventualmente  eseguire bidet con calendula
  • Ridurre il consumo di zuccheri

 

I controlli di gravidanza ed il ruolo della levatrice durante la gravidanza

I controlli di gravidanza hanno l’obiettivo di sorvegliare lo stato di salute della donna e del feto così come la diagnosi precoce di rischi o complicazioni.

I controlli di gravidanza possono essere eseguiti presso una levatrice indipendente, uno studio di levatrici associate: questo permette l’instaurarsi di una relazione di fiducia tra la coppia e la levatrice, che potrà seguire eventualmente anche il parto ed il puerperio a domicilio.

 

Durante i controlli di gravidanza la levatrice dispensa inoltre utili consigli per il mantenimento di una gravidanza fisiologica, in un’ottica di una graduale preparazione al parto.

 

Durante le visite di gravidanza presso una levatrice o un ginecologo vengono svolti esami clinici e para clinici che offrono un quadro generale sulla salute materno-fetale. Si affrontano anche tematiche quali l’alimentazione, l’attività fisica, l’attività lavorativa, la sessualità, la preparazione alla nascita ed alla genitorialità e la scelta del luogo di nascita.

 

La Cassa Malati assume i costi di 6 controlli di gravidanza svolti presso una levatrice od un ginecologo, così come lo svolgimento delle due ecografie fondamentali: la datazione tra le 9 e le 12 settimane di gestazione e l’ecografia morfologica verso le 21 settimane di gravidanza.

.