Il ritorno a casa rappresenta un avvenimento di rilevante importanza nel processo della genitorialità, in quanto la neo-famiglia può cominciare a muovere i primi passi in autonomia nel proprio ambiente naturale.
Alla dimissione dall’ospedale o clinica la famiglia può prendere contatto con una levatrice, che accompagnerà il rientro a domicilio durante i primi 56 giorni di vita del neonato.
Costi coperti dall’assicurazione malattia
Lista delle levatrici indipendenti in Ticino e nel Moesano
Gli ambienti di casa e l’occorrente per il neonato andrebbero preparati prima dell’arrivo a casa, in modo che al momento della nascita tutto sia pronto per accogliere il neonato. Di seguito vengono presentati alcuni suggerimenti per facilitare l’organizzazione a domicilio:
Alcune importanti raccomandazioni per la prevenzione della morte improvvisa del lattante:
Prevenzione della Sindrome della morte improvvisa del lattante (morte bianca o morte in culla)
Il ruolo della levatrice indipendente nel rientro a domicilio
È possibile contattare una levatrice indipendente già prima del parto: La levatrice indipendente può seguire la gravidanza, integrando una preparazione alla nascita ed alla genitorialità individuale o di gruppo, seguendo poi la famiglia a domicilio. In questo modo, il rapporto di fiducia tra la levatrice e la famiglia, fondamentale per un accompagnamento personalizzato, professionale ed efficace, può essere già stabilito prima della nascita del bambino, favorendo un’importante continuità nelle cure della famiglia.
A domicilio, dopo la nascita, la levatrice accompagna e sostiene la famiglia, dispensando cure a mamma e neonato, sorvegliando lo stato di salute di tutti i membri della neo-famiglia, dando consigli utili ed offrendo un ascolto attivo in caso di dubbi o difficoltà legate all’allattamento, la gestione del neonato e l’organizzazione della vita quotidiana, che viene stravolta dall’arrivo di un nuovo membro della famiglia.